Il progetto nasce dalla necessità di creare nuovi uffici, sale riunioni e laboratori in tre grandi ambienti non utilizzati. Pur mantenendo le suddivisioni murarie esistenti, sono stati aumentati gli ambienti al loro interno mediante la posa di pareti mobili: è stata così progettata una nuova area uffici con pareti e porte in cristallo a tutt’altezza, due laboratori suddivisi da pareti mobili parzialmente tamponate e un’area ristoro-analisi sensoriale, quest’ultima è isolata dagli uffici mediante una parete mobile in cristallo a doppia lastra per garantire un maggiore isolamento acustico. L’uso delle pareti mobili in cristallo, grazie alle schermature create con pellicole satinate, ha permesso di amplificare visivamente le superfici degli uffici mantenendo il giusto grado di privacy negli ambienti. L’area ristoro, confinante con l’area operativa degli uffici, presentava il problema della sua insonorizzazione: per tale ragione è stato redatto uno studio acustico dall’azienda fornitrice Pelizza - Caimi che ha individuato il numero necessario di pannelli fonoassorbenti montati a parete che svolgono anche una funzione decorativa caratterizzando con il loro colore la zona ristoro. La permeabilità della luce naturale, l’insonorizzazione degli ambienti e la qualità dell’aria sono stati concetti che hanno guidato la progettazione perché un ambiente di lavoro oltre che gradevole esteticamente deve garantire il benessere psicofisico di chi lavora.

image-1

HANNO COLLABORATO
PROGETTAZIONE PIANO DI SICUREZZA: ARCH. LUIGI GIACCHERO ALESSANDRIA
PROGETTAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: ING. PIERCARLO RINALDI ALESSANDRIA
PROGETTAZIONE IMPIANTI ELETTRICI: PER. IND. MARCO ARMANO
OPERE EDILI: IMPRESA DRG DI DRAGO V. ALESSANDRIA
PARETI MOBILI E ARREDAMENTI: DITTA PELIZZA SRL ALESSANDRIA
RIVESTIMENTI E SANITARI: DITTA POZZOLI ALESSANDRIA
IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE:DITTA FAVRETTO OCCIMIANO (AT)
PAVIMENTI VINILICI: LINOLEUM SNC DI GRASSI ALESSANDRIA